Ricerca-Intervento su non violenza, legalità e democrazia

La ricerca-intervento è un tipo particolare di ricerca sociale ideata da Kurt Lewin nel 1946[1].

Non viene condotta solamente per conoscere una situazione, ma per modificarla, nel momento in cui la si studia, e attraverso le conoscenze che si hanno di essa.
In modo simultaneo, quindi, si analizza, si conosce, si prende coscienza e si modifica una situazione.
I caratteri distintivi della ricerca-intervento sono, in sintesi, i seguenti:

Una ricerca-intervento viene intenzionalmente progettata per modificare il campo di indagine nel momento in cui lo si studia.
Una ricerca-intervento è progettata e condotta in modo collettivo, con la partecipazione attiva di tecnici e di  persone  appartenenti alla comunità. Non è lo psicologo o il  ricercatore  o  l'animatore, cioè  l'operatore in genere, che prima "ricerca" e poi comunica i risultati ed  eventualmente "la cura". Insieme viene fatta la diagnosi, simultaneamente cominciano ad avere luogo delle modificazioni, sempre collettivamente vengono studiate le strategie di intervento a lungo termine. In modo simultaneo, quindi, il gruppo che applica questa metodologia  analizza, conosce, prende coscienza e modifica una situazione.
La comunità è al tempo stesso soggetto e oggetto della conoscenza e del cambiamento  sociale.
Il tecnico non è il detentore del sapere ma è una risorsa a disposizione della comunità.

Seguendo questo metodo è stata messa a punto la ricerca-intervento su non violenza, legalità e democrazia condotta nel quartiere di Archi, di cui presentiamo i risultati.
Il gruppo di cittadini/ricercatori ha deciso di condurre una ricerca di sfondo, per avere un quadro generale della situazione del Quartiere e di preparare 4 strumenti da somministrare a differenti categorie di cittadini, per verificare e modificare la percezione che diverse fasce d'età e ruoli sociali di Archi hanno dei temi trattati. In particolare sono stati costruiti e somministrati:

un' intervista strutturata dedicata ai "testimoni privilegiati" del Quartiere;

un questionario per gli alunni delle elementari e medie

un questionario per gli adolescenti

un'intervista strutturata per i cittadini con età superiore ai 17 anni.

Gli strumenti contengono domande simili in modo da consentire il controllo longitudinale delle opinioni.
I risultati sono presentati in forma schematica per poter favorire il dibattito fra la popolazione.
Chi fosse interessato a prendere visione degli strumenti utilizzati e delle elaborazioni può farne richiesta alla segreteria organizzativa.

[1] K. Lewin, I CONFLITTI  SOCIALI,  Tr. It., F.  Angeli,  Milano, 1980