GuidaMacropolis

 

Partecipazione politica e astensionismo secondo un approccio di genere

INDICE
1. La scarsa presenza delle donne in Parlamento
1.1 Le donne in Parlamento: poche da sempre
1.2 La presenza delle donne in Parlamento è poco conosciuta e sopravvalutata
1.3 La maggioranza della popolazione vuole più donne in Parlamento, soprattutto le donne
1.4 Più donne in Parlamento per risolvere un problema di dispari opportunità
1.5 Meno donne in Parlamento perché gli uomini sono più adatti alla politica e le donne dovrebbero stare a casa.
1.6 Stessa presenza di donne in Parlamento perché è un problema di competenza e non di sesso.
2. La partecipazione politica
2.1 Ci si informa di politica più di quanto se ne parli.
2.2 Comizi, cortei, attività per i partiti coinvolgono un segmento più limitato dipersone.
2.3 Cambia il rapporto con la politica: diminuisce l’estraneità totale ma anche la frequenza dell’impegno, crolla l’ascolto di dibattiti politici
2.4 Cresce la partecipazione sociale tra le donne
2.5 I diversi modi di rapportarsi alla politica delle donne
3. Le elezioni politiche e il loro significato nel tempo
3.1 L’astensionismo in Italia: un fenomeno relativamente recente
3.2 Il contesto europeo
3.3 L’astensionismo in un’ottica di genere
3.4 Le motivazioni del non voto dello “zoccolo duro” degli astenuti
3.5 Il voto: diritto, dovere o facoltà di cui avvalersi?

Scarica l'intero testo gratuitamente (.pdf 411 Kb, 55 pagine)